
Lo dice Ilaria Bugetti, consigliere regionale Pd e vicepresidente della commissione sviluppo economico, annunciando la presentazione della proposta di legge “Disposizioni in materia di tutela dall’amianto. Modifiche alla l.r. 51/2013”, firmata insieme al capogruppo Leonardo Marras e altri consiglieri Pd.
«In sostanza – spiega Bugetti – si tratta di fotografare la situazione che abbiamo oggi e di procedere con una sorta di stralcio-anticipazione del piano che verrà nei tempi stabiliti dalla legge vigente. Lo scopo è quello di attivare la giunta regionale ad emanare delle linee guida “ponte”, sulla base degli elementi conoscitivi che già abbiamo, che definiscano criteri e priorità delle azioni da sostenere per contenere e ridurre il rischio dalla esposizione all’amianto, criteri con i quali gli enti locali attivano servizi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche, nell’ambito dei contratti di servizio stipulati per la raccolta dei rifiuti oppure ricorrendo a specifiche convenzioni. Inoltre, linee guida per la gestione di situazioni emergenziali derivanti da eventi di natura straordinaria, oltre a i necessari indirizzi per la gestione uniforme degli esposti. Infine – continua Bugetti – mi pare opportuno, in attuazione della normativa sul riordino delle funzioni amministrative provinciali, adeguare le disposizioni che stabiliscono le funzioni di vigilanza e controllo sulle attività di smaltimento dei rifiuti di amianto, chiarendo che esse passano dalle Province alla struttura regionale competente. Insomma – conclude Bugetti – si tratta di attuare velocemente alcune proposte di buon senso, con l’obiettivo di dare più strumenti a tutti per continuare a combattere efficacemente questa battaglia in favore della salute dei cittadini e dell’ambiente».