Il consigliere regionale Pd interviene in Commissione Sanità sul tema della regionalizzazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer.
“Dal suo trasferimento nella nuova sede di Villa Ognissanti a fine 2007, il Meyer è riuscito a raggiungere l’obiettivo primario che aveva spinto gli organi regionali ad investire su questo progetto: creare un ospedale pediatrico di livello nazionale in grado di far decollare tutta la Rete regionale pediatrica, fino ad allora caratterizzata da un’elevata frammentazione”- dichiara Paolo Bambagioni (Pd), vicepresidente segretario della Commissione Sanità e politiche sociali del Consiglio Regionale della Toscana.
“In questi anni il presidio toscano è diventato un polo di attrazione nazionale importante, in grado di competere con le altre realtà d’eccellenza in Italia, come il Bambin Gesù di Roma e il Gaslini di Genova. Terminata con successo questa prima fase occorre ora una fase espansiva per far raggiungere al Meyer la dimensione ottimale che gli consenta di sfruttare a pieno le sinergie e le potenzialità, e di dare risposta a tutte le esigenze del mondo pediatrico toscano e non solo” – prosegue Bambagioni.
“L’attuale dimensione ridotta, infatti, costituisce un limite notevole all’attività, se si pensa che a fronte dei 247 posti letto del Meyer, il Gaslini ne ha 428 e il Bambin Gesù oltre 600. A livello internazionale si ritiene che un presidio ospedaliero pediatrico di livello nazionale debba avere un minimo di 350 posti letto. Questo indispensabile adeguamento permetterà di proseguire il percorso di attrattività nazionale, con effetti benefici anche per la finanza della sanità toscana, e di completare la riorganizzazione della Rete regionale pediatrica, per la quale al Meyer è stato assegnato il ruolo di coordinamento, così come previsto dal piano socio-sanitario regionale del 2014 e ribadito dalla nuova legge sanitaria regionale”.
“In quest’ottica si pone la mia richiesta di un sopralluogo della Commissione Sanità della Regione Toscana al Meyer nei prossimi giorni, per avere un quadro completo sia degli investimenti strutturali necessari che dei passi concreti per rafforzare i rapporti con tutte le realtà pediatriche toscane, a partire dalla rete di emergenza-urgenza pediatrica, da percorsi maggiormente condivisi per la cura e il trattamento delle patologie cosi dette di “alta specialità”, dalla formazione e dai rapporti con il territorio. Il tutto con il fine primario di garantire la cura tempestiva e in sicurezza a tutti i pazienti pediatrici della nostra regione” – ha concluso il consigliere Pd Paolo Bambagioni.