Società di mutuo soccorso: via libera nelle commissioni alla nostra proposta di legge


Share

La proposta, primo firmatario Ivan Ferrucci (Pd), è stata licenziata a maggioranza dalle commissioni Sanità e Cultura riunite in seduta congiunta

leggesmsVia libera dalla commissioni regionali Sanità e Cultura riunite in seduta congiunta, e presiedute rispettivamente da Marco Remaschi (Pd) e da Gianluca Parrini (Pd), a una proposta di legge che riconosce il ruolo sociale e culturale delle Società di mutuo soccorso e prevede interventi a tutela del loro patrimonio. La proposta, che vede come primo firmatario Ivan Ferrucci (Pd), è stata licenziata con il voto favorevole della maggioranza, mentre i gruppi di opposizione si sono astenuti. L’atto è stato votato dopo un lavoro durato alcuni mesi, che ha visto la formazione di un gruppo di lavoro per correggere alcune parti, l’effettuazione di consultazioni e l’accoglimento di alcune osservazioni. Con la proposta di legge si introduce nell’ordinamento regionale un’apposita normativa per promuovere e valorizzare il mutualismo in Toscana, nonché per riconoscere la particolare funzione sociale di questi organismi e l’interesse locale del loro patrimonio documentario, storico e culturale. Si prevede l’erogazione da parte della Regione di contributi per sostenere interventi come il rinnovo degli impianti e la manutenzione degli immobili, la diffusione di nuove attività di assistenza e protezione sociale, la gestione a scopo non commerciale di impianti sportivi o strutture ricreative, iniziative sociali ed educative per promuovere la cultura mutualistica. Per accedere ai contributi le Sms dovranno possedere una serie di requisiti disciplinati dalla legge, ed essere iscritti all’anagrafe regionale delle Sms che viene appositamente istituita. Inoltre la Regione attuerà una serie di iniziative per valorizzare il mondo mutualistico toscano, come un censimento delle realtà esistenti, l’organizzazione di mostre e convegni, il monitoraggio costante del contesto economico, scambi culturali e ricerche, stipula di convenzioni con le Sms e i loro consorzi. Per l’attuazione della legge è previsto uno stanziamento di 10 mila euro nel 2014 e di 20 mila euro rispettivamente per gli anni 2015 e 2016.

Share