Verso il nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2024-2026


Share

Approvata la proposta di risoluzione del gruppo PD

Il Consiglio regionale della Toscana, dopo aver ascoltato e discusso l’informativa dell’assessore alla Salute Simone Bezzini concernente il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2024-2026, su proposta del gruppo PD ha approvato il 10 luglio 2024, una risoluzione che contiene una serie di indirizzi di cui la giunta toscana dovrà tenere conto nel lavoro di redazione del Piano che sarà presentato in commissione.

Nel documento si afferma che “la sostenibilità del sistema sanitario passa attraverso un approccio integrato che coinvolge tutti i livelli di assistenza, dalle cure primarie alle strutture ospedaliere, fino ai servizi territoriali e che risulta quindi necessario promuovere una maggiore sinergia tra le diverse componenti del sistema, ottimizzando l’uso delle risorse e garantendo un accesso equo e diffuso ai servizi sanitari” e quindi “è indispensabile che il Piano Sanitario e Sociale Integrato punti sempre più su una gestione coordinata e integrata, che valorizzi le competenze e le risorse, per offrire un’assistenza sanitaria efficiente, sostenibile e di qualità a tutti i cittadini mediante la creazione di reti di collaborazione tra i diversi attori del sistema sanitario al fine di facilitare un approccio sempre più efficace ed omogeneo nella risposta ai bisogni della popolazione, riducendo i gap e le disuguaglianze nell’accesso alle cure”.

Questi, in sintesi, i punti programmatici messi in rilievo dalla risoluzione:

🔹 Health in all policies: promuovere, con sempre maggiore incisività, la salute con un approccio integrato e multidisciplinare, incoraggiando stili di vita sani e un benessere diffuso.

🔹 Modello toscano di assistenza territoriale: rafforzare la rete territoriale con l’incremento delle prestazioni sul territorio e a domicilio, potenziando la telemedicina e creando una rete di welfare di comunità.

🔹 Integrazione sociosanitaria: migliorare la programmazione e i modelli gestionali per rispondere efficacemente ai bisogni complessi dei cittadini, con un occhio di riguardo alle persone più vulnerabili. Partendo dall’esperienza delle Società della salute, porre le basi per addivenire ad un’unica soluzione organizzativa dell’assistenza territoriale che sia in grado di sviluppare, in modo omogeneo per l’intero contesto regionale, l’integrazione del sistema sanitario con quello socio assistenziale, valorizzando le forme di partecipazione con le rappresentanze istituzionali e associative

🔹 Digitalizzazione: la salute a portata di click! Accelerare il processo di innovazione tecnologica per migliorare l’accesso e la qualità dei servizi sanitari. Investire nell’innovazione terapeutica anche mediante le risorse che possono essere liberate dall’utilizzo dei farmaci biosimilari.

🔹 Formazione continua: valorizzazione delle competenze di ogni singola professionalità all’interno del sistema sanitario, investendo sulla formazione continua del personale, questione cruciale per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure.

🔹 Aree disagiate: risulta fondamentale proseguire a dare centralità alle azioni finalizzate ad assicurare la presenza e il potenziamento dei presidi sanitari nelle aree interne, disagiate, periferiche ed insulari al fine di garantire un accesso equo e universale ai servizi sanitari.

🔹 Rafforzamento delle politiche di gestione della cronicità, implementando un modello di lavoro integrato nelle Case di Comunità che coinvolga Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, specialisti, infermieri di famiglia e comunità e gli ulteriori professionisti sanitari, con l’obiettivo di fornire una risposta organizzata e territoriale che prevenga in modo sempre più efficace l’insorgenza delle malattie croniche.

🔹 Transizione ecologica: Azioni concrete per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Un ambiente sano aiuta la buona salute dei cittadini.

 

Insieme, costruiremo una Toscana più sana, equa e resiliente.

 

Se vuoi leggere il testo completo della risoluzione approvata scarica l’allegato qui sotto

Risoluzione Informativa PSSIR (002)

 

Share