
“La situazione attuale è ormai nota – spiega Paris – come tutta la storia che ha portato all’aggiudicazione del terreno da parte del privato. Quello che però vorrei fosse chiaro a tutti, istituzioni e cittadini è che l’acquisto del terreno permetterebbe all’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese di risolvere e superare alcune importanti criticità del Presidio Ospedaliero legate, in primis, alla viabilità delle ambulanze verso il pronto soccorso e di tutti coloro che accedono all’ospedale, ai parcheggi che risultano insufficienti per i dipendenti e per gli accompagnatori dei pazienti che accedono al pronto soccorso, all’assenza di spazi verdi dedicati ai pazienti oncologici e per le terapie di pazienti psichiatrici. Credo per questo che occorra proseguire con la realizzazione di quanto contenuto nel master plan di aggiornamento tecnologico e ristrutturazione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese anche valutando ogni azione necessaria in grado di far fronte alla mancata aggiudicazione del terreno, a fronte dell’evidente interesse pubblico che questo terreno rivestiva – e mi auguro possa continuare a rivestire – nei progetti di miglioramento funzionale del presidio ospedaliero senese”.
“Con questa mozione – conclude la consigliera Pd – vorrei fosse chiaro a tutti da che parte sta la Regione; impegnandosi nell’ammodernamento delle strutture ospedaliere, anche attraverso progetti finanziati dai fondi del PNRR – nel caso specifico il
cosiddetto edificio volano – continua a mettere la sanità al centro delle sue politiche. Poiché l’ampliamento e la ristrutturazione degli edifici sono fondamentali per consentire di mantenere un presidio sanitario eccellente sul nostro territorio, c’è dunque bisogno che tutte le istituzioni collaborino nel raggiungere l’obiettivo”.